Il B&B Villa Verde - Valtellina si trova a GROSIO, l’ombelico della VALTELLINA
Perchè scegliere la Valtellina > Grosio > il B&B Villa Verde, per la vostra vacanza?
* * * POSIZIONE STRATEGICA
* Nel raggio di pochi km è possibile raggiungere le note stazioni turistiche di: Tirano, Aprica, St. Moritz, Bormio, S. ta Caterina, Livigno e il Parco nazionale dello Stelvio.
* STELVIO, GAVIA e MORTIRIOLO, i passi che hanno segnato la storia del ciclismo, attendono le vostre sfide!
* a 15' da BORMIO: centri termali BAGNI VECCHI e BAGNI NUOVI con i quali siamo convenzionati, Terme-Piscina olimpionica, piste da sci, campi di pattinaggio
* a 10' da TIRANO: TRENINO ROSSO DEL BERNINA, diretto a St. Moritz, Basilica d’Apparizione, cantine vinicole, museo etnografico.
* * * SENTIERO VALTELLINA per gli appassionati di vacanze verdi, in bicicletta o in mountain bike, la pista ciclabile che da Colico a Bormio attraversa la Valtellina è un'ottima opportunità.
* * * GROSIO custodisce un patrimonio di peculiarità e bellezze che merita di essere conosciuto.
E’ un borgo di quasi 5000 abitanti che, nel contesto culturale della Provincia di Sondrio, occupa un posto di primaria importanza, non solo per le cospicue testimonianze archeologiche, storiche ed artistiche presenti sul suo territorio, ma anche per la ricchezza di usi e costumi che il Grosino ha saputo conservare nella continuità e nella fedeltà a una tradizione che rimane tuttora simbolo di unità, di orgoglio e di fierezza.
* ambiente salubre, luogo tranquillo, gente vivace, attiva e cordiale;
* vi si trova storia ed arte, tradizione e folclore, laghetti, torrenti, e montagne e specialità gastronomiche;
* sia la VALGROSINA, che confina con la Svizzera e comunica con la Valdidentro, sia il versante orobico del paese che culmina al passo del MORTIROLO, offrono incontaminati paesaggi e soddisfano gli appassionati di escursioni, trekking, alpinismo e MOUNTAIN-BIKE, i cercatori di funghi o di frutti di bosco e chi ama pescare lungo il torrente o nei laghetti di alta montagna;
* i cultori di linguistica, dialettologia e toponomastica possono approfondire le loro conoscenze presso l’IDEVV – Istituto di dialettologia ed etnografia di Valtellina e Valchiavenna – Il prezioso Dizionario etimologico grosino, ad oggi tra i più consultati nell’arco alpino, è una fonte preziosa per ricostruire storia, usi e costumi della nostra gente;
* Grosio è ben fornito di negozi, bar, pub, gelaterie, pasticcerie, pizzerie, ristoranti tipici, dove acquistare o degustare i prodotti del luogo: la bresaola, i formaggi, il burro d’alpeggio, i pizzoccheri, gli sciatt, la farina di grano saraceno, i funghi porcini, la selvaggina, la pestèda, i vini valtellinesi, miele e marmellate.
* * * a GROSIO è possibile visitare:
- Il PARCO INCISIONI RUPESTRI con i castelli medioevali, testimonianza della continuità abitativa di questi luoghi dalla preistoria ad oggi; la rupe magna è la più grande roccia incisa di tutto l’arco alpino. info: parcoincisionigrosio
- LA VILLA VISCONTI VENOSTA, con museo e biblioteca, circondata da un immenso PARCO, in parte attrezzato ad area giochi per i bimbi; info: villaviscontivenosta
- il MUSEO DEL COSTUME GROSINO presso la Villa Visconti
- il centro storico con incastonata l’antica Chiesetta di S. Giorgio (sec XV);
- l’imponente chiesa parrocchiale dedicata a S. Giuseppe (sec XVII).
* * * a GROSOTTO, paese limitrofo a 1 Km di distanza:
- il Santuario della B. V. delle Grazie (sec. XVI-XVII) che conserva opere d’intaglio di notevole valore artistico, nonché la “Sacra Famiglia” di Marcello Venusti, allievo di Michelangelo;
- il centro storico con le sue bellissime fontane;
- un vecchio mulino con macine a pietra e un torchio vinario settecentesco.
- laghetto attrezzato per pesca, attività sportive, parco giochi, relax
* * * a MAZZO, distante 3 km:
- il centro storico con la Parrocchiale di S. Stefano, sede dell’antica Pieve, con il battistero originario (sec. VI-VII) ed eleganti palazzi settecenteschi.